Miniatura
Stato Ecologico Acque di Transizione 2015-2020 [ARPA Lazio]
ID Risorsa
r_lazio:b8710abc-885b-11ed-8d15-0242
Titolo
Stato Ecologico Acque di Transizione 2015-2020 [ARPA Lazio]
Data
Venerdì 30 Dicembre 2022 16:05, Publication
Riassunto
La classificazione dello stato ecologico delle acque di transizione si basa sull'utilizzo di indicatori biologici e elementi fisico-chimici a sostegno. Gli indicatori biologici maggiormente rappresentativi delle pressioni tipiche degli ambienti di transizione (arricchimento di nutrienti, carico organico, inquinanti e instabilità del substrato) sono: le macrofite, i macroinvertebrati bentonici e il fitoplancton.  Gli elementi chimico-fisici a sostegno di quelli biologici sono: l'azoto inorganico disciolto (DIN) e il fosforo reattivo (P-PO4) espressi come valore medio annuo e l'ossigeno disciolto. Per questi parametri sono identificate due classi di qualità: “Buono” e “Sufficiente”. Lo stato ecologico del corpo idrico è classificato in base alla classe più bassa dei suddetti indicatori secondo gli schemi previsti dal DM 260/2010; le classi di qualità in cui può ricadere sono cinque: "Elevato", "Buono", "Sufficiente", "Scarso" e "Cattivo".
Edizione
--
Responsabile
rosangela.lonetto@arpalazio.it
Punto di contatto
Lonetto
rosangela.lonetto@arpalazio.it
Finalità
--
Frequenza di revisione
None
Tipo
vector
Restrizioni
Altri vincoli
Nessun vincolo
Licenza
Creative Commons By 4.0
Lingua
ita
Estensione temporale
Inizio
--
Fine
--
Informazioni aggiuntive
Nessuna informazione fornita
Qualità del dato
n.d.
Estensione
  • x0: 322208,5606497217
  • x1: 367021,0981970493
  • y0: 4568481,695536453
  • y1: 4586822,54769725
Identificatore del sistema di riferimento spaziale
EPSG:25833
Parole chiave
no keywords
Categoria
Acque interne
Regioni
Global