Avviso del 21/09/2023
Si comunica che sono state riattivate le stazioni GPS monumentate presso i Comune di Frosinone e Latina; le 11 stazioni ad oggi funzionanti sono pertanto le seguenti:
Acquapendente, Ardea, Cassino, Fiumicino, Fondi, Frosinone, Latina, Montalto di Castro, Rignano Flaminio, Roma e Valmontone.
Per poter utilizzare il servizio di posizionamento, è necessario registrarsi gratuitamente sul portale della Regione Abruzzo, al seguente indirizzo:
http://gnssnet.regione.abruzzo.it/accesso.php
A seguito della registrazione, l’utente riceverà una mail contenente le istruzioni per la configurazione della strumentazione.
Il servizio è fruibile sia in modalità “VRS30”, che “NRT30”.
Avviso del 19/07/2023
Si comunica che è stata riattivata la stazione GPS monumentata presso il Comune di Ardea; le 9 stazioni ad oggi funzionanti sono pertanto le seguenti:
Acquapendente, Ardea, Cassino, Fiumicino, Fondi, Montalto di Castro, Rignano Flaminio, Roma e Valmontone.
Per poter utilizzare il servizio di posizionamento, è necessario registrarsi gratuitamente sul portale della Regione Abruzzo, al seguente indirizzo:
http://gnssnet.regione.abruzzo.it/accesso.php
A seguito della registrazione, l’utente riceverà una mail contenente le istruzioni per la configurazione della strumentazione.
Il servizio è fruibile sia in modalità “VRS30”, che “NRT30”.
Avviso del 10/01/2023
Si comunica che è stata riattivata la stazione GPS monumentata presso il Comune di Rignano Flaminio; le 8 stazioni ad oggi funzionanti sono pertanto le seguenti:
Acquapendente, Cassino, Fiumicino, Fondi, Montalto di Castro, Rignano Flaminio, Roma e Valmontone.
Per poter utilizzare il servizio di posizionamento, è necessario registrarsi gratuitamente sul portale della Regione Abruzzo, al seguente indirizzo:
http://gnssnet.regione.abruzzo.it/accesso.php
A seguito della registrazione, l’utente riceverà una mail contenente le istruzioni per la configurazione della strumentazione.
Il servizio è fruibile sia in modalità “VRS30”, che “NRT30”.
Avviso del 01/12/2022
A conclusione del processo di allineamento dei sistemi di riferimento delle reti GNSS della Regione Lazio e della Regione Abruzzo, si comunica che attualmente sono state riattivate le seguenti 7 stazioni GPS:
Acquapendente, Cassino, Fiumicino, Fondi, Montalto di Castro, Roma e Valmontone.
Per poter utilizzare il servizio di posizionamento, è necessario registrarsi gratuitamente sul portale della Regione Abruzzo, al seguente indirizzo:
http://gnssnet.regione.abruzzo.it/accesso.php
A seguito della registrazione, l’utente riceverà una mail contenente le istruzioni per la configurazione della strumentazione.
Il servizio è fruibile sia in modalità “VRS30”, che “NRT30”.
Avviso del 07/11/2022
Nel mese di agosto, la Regione Lazio ha avviato una collaborazione con la Regione Abruzzo, al fine di riattivare il servizio di posizionamento satellitare sul territorio regionale.
Attualmente sono state riattivate le stazioni di: Acquapendente, Montalto di Castro, Fiumicino e Fondi. Prossimamente, si procederà alla riattivazione anche delle stazioni di: Cassino, Roma e Valmontone.
Per poter utilizzare il servizio di posizionamento, è necessario registrarsi gratuitamente sul portale della Regione Abruzzo, al seguente indirizzo:
http://gnssnet.regione.abruzzo.it/accesso.php
A seguito della registrazione, l’utente riceverà una mail contenente le istruzioni per la configurazione della strumentazione.
La Regione Abruzzo sta procedendo al riallineamento dei sistemi di riferimento delle due reti di posizionamento; in questa fase di riconfigurazione e al fine di evitare problematiche nelle sessioni di rilevamento, si consiglia di utilizzare sul proprio rover esclusivamente il collegamento di tipo “mountpoint NRT30” e di verificare attentamente che la distanza tra ricevitore rover e stazione permanente non superi mai i 15 Km.
Avviso del 07/06/2022
La Rete di Posizionamento Satellitare GNSS della Regione Lazio è un’infrastruttura composta da 18 stazioni GPS, posizionate sul territorio regionale e collegate ad un centro di controllo; la piattaforma permette ai suoi utenti, provvisti di particolari strumenti detti Rover, di ottenere precisioni centimetriche o sub-centimetriche delle coordinate geografiche acquisite nei rilievi topografici, attraverso l’utilizzo dei servizi in real-time e post-processing erogati gratuitamente dall’infrastruttura.
Il progetto è stato avviato nel 2010 ed è diventato operativo nel 2011 con l’affidamento dell’appalto alla Società Leica Geosystems S.p.A., la quale si è occupata della monumentazione della infrastruttura (attività conclusasi il 31 luglio 2013) e della sua successiva gestione (a partire dal 31 luglio 2013).
Dopo 9 anni di gestione, il contratto affidato alla Leica Geosystems S.p.A. sta per giungere alla sua naturale scadenza, prevista per il giorno 31 luglio 2022; in tale data scadrà anche il contratto per il servizio di hosting dei server che controllano la piattaforma.
Al fine di mantenere attivo il servizio di posizionamento satellitare e anche di semplificare e razionalizzare l'infrastruttura, la Regione Lazio ha avviato una interlocuzione con la Regione Abruzzo, al fine di integrare le stazioni GPS delle due piattaforme ed erogare i servizi di posizionamento da un unico centro di controllo (gestito dalla Regione Abruzzo).
Per quanto sopra detto, si comunica che, a partire dal mese di agosto 2022, i servizi della Rete di Posizionamento Satellitare GNSS della Regione Lazio potrebbero riscontrare dei disservizi od essere totalmente disattivati, fintanto che non sarà operativa l'integrazione della piattaforma della Regione Lazio, con quella della Regione Abruzzo.