News

Notizie di aggiornamento sull'Infrastruttura Dati Territoriali della Regione Lazio

AREALI DEI PRODOTTI TIPICI DEL LAZIO. Sono disponibili sul Geoportale Regionale gli areali di produzione dei prodotti (food e wine) a denominazione di origine (DO) o a indicazione geografica (IG) del Lazio.

La loro rappresentazione su Geoportale è stata predisposta in 5 gruppi, sotto la tematica Agricoltura:

- Prodotti DOP

- Prodotti IGP

- Vini DOCG

- Vini DOC

- Vini IGT

Gli strati informativi sono stati disegnati, su base cartografica CTRN 1:5.000, sulla base delle descrizioni degli areali riportate nei rispettivi Disciplinari di Produzione, inoltre i singoli layer sono corredati di una serie di informazioni di dettaglio sugli identificativi della singola denominazione, sull’iter autorizzativo e su eventuali revisioni successive.

In Italia, l’impatto economico del settore delle DOP IGP è in crescita costante: il Lazio, registra un valore economico di 153 milioni di € (di cui 87 mln € food, 66 mln € wine) relativo alle proprie produzioni di qualità, pari al 3% del totale del settore agroalimentare italiano e collocandosi al 13° posto come impatto territoriale economico. (Rapporto ISMEA – Qualivita 2024)

La regione Lazio attualmente registra un totale di 70 prodotti DO/IG con tutela a livello comunitario, posizionandosi al 7° posto nella classifica delle regioni italiane per numerosità di prodotti, di cui:

34 prodotti agroalimentari DO/IG, suddivisi in:

16 Denominazioni di Origine Protetta

14 Indicazioni Geografiche Protette

4 Specialità Tradizionali Garantite (le STG non hanno vincolo territoriale quindi non sono riportate in mappa)

36 vini DO/IG, suddivisi in:

3 Denominazioni di Origine Controllata e Garantita

27 Denominazioni di Origine Controllata

6 Indicazioni Geografiche Protette

Nella sezione Documenti è possibile scaricare la lista completa dei prodotti DO/IG del Lazio, con le informazioni associate ai singoli layer e con l’aggiunta degli Organismi di Controllo autorizzati alla loro certificazione (incarico di durata triennale – verificabile al seguente link Masaf - Controlli - Normativa (politicheagricole.it), e dell’eventuale presenza di un Consorzio di Tutela.

Nella sezione Documenti sono disponibili anche i file QML per la vestizione dei layer in QGIS (utilizzabili dalla versione 3.22 e successive).

Qualsiasi osservazione agli areali pubblicati deve essere segnalata ad ARSIAL –Area Qualità e Pianificazione Territoriale alle seguenti mail: tutelarisorse@arsial.it – m.catta@arsial.it - s.diferdinando@arsial.it – g.pica@arsial.it o tramite PEC: arsial@pec.arsialpec.it