- Titolo
 - Stato Ecologico Laghi 2015-2020 [ARPA Lazio]
 - Licenza
 - Not Specified
 - 
      
        + The original author did not specify a license.
 - Riassunto
 Gli indicatori ambientali di riferimento per la valutazione dello stato ecologico previsti dal DM 260/2010, sono:
- Indicatori biologici (fitoplancton, macrofite, macroinvertebrati e pesci) il cui monitoraggio è pianificato in modo differente per ogni stazione;
 - Elementi fisico-chimici a sostegno: LTLeco (Livello Trofico Laghi per lo stato ecologico);
 - Elementi chimici a sostegno (altre sostanze non appartenenti all'elenco di priorità).
 
Tali indici sono classificati secondo cinque classi di qualità: "Elevato", "Buono", "Sufficiente", "Scarso" e "Cattivo" ad eccezione degli elementi chimici a sostegno il cui stato è espresso da "Elevato", "Buono" e "Sufficiente".
Lo stato ecologico del corpo idrico lacustre è classificato in base alla classe più bassa dei suddetti indicatori secondo gli schemi previsti dal DM 260/2010.
- Data di pubblicazione
 - Martedì 27 Dicembre 2022 14:24
 - Tipo
 - Vector Data
 - Parole chiave
 - 
        
- acque dolci
 - ambiente
 - EU
 - RNDT
 - stato
 - Ambito di applicazione territoriale
                
                
 - GEMET - Temi INSPIRE, versione 1.0
                
                
                
                
 - Limitazioni all'accesso pubblico
                
                
 
 - Categoria
 - Acque interne
 - Caratteristiche dell'acqua dell'entroterra, sistemi di drenaggio e loro caratteristiche. Esempi: fiumi e ghiacciai, laghi salati, piani di utilizzo dell'acqua, dighe, correnti, inondazioni, qualità dell'acqua, grafici idrografici.
 - Regioni
 - Global
 - Responsabile
 - rosangela.lonetto@arpalazio.it
 - Gruppo
 - Referenti
 - Attribuzione
 - ARPA LAZIO
 
- Restrizioni
 - Nessun vincolo
 - Lingua
 - Italiano
 - Qualità del dato
 n.d.
- Informazioni aggiuntive
 Nessuna informazione fornita
- Tipo di rappresentazione spaziale
 - Vector Data